Come fare la crema Pasticcera
Come fare la crema pasticcera? Non saperlo è un delitto! Non perchè chi non lo sa non sia bravo, ma semplicemente perchè la crema pasticcera ti salva in qualunque situazione. Ospiti last minute a casa? Voglia di dolce incontrollabile? Questa crema è così golosa e versatile, che in quattro e quattr’otto puoi dar vita ad un dessert insuperabile.
Come fare la crema pasticcera? Se lo sai, sai fare una miriade di dolci!
E’ proprio così…la crema pasticciera è un classico dell’arte dolciaria italiana. Ti consente di guarnire, farcire o decorare un’infinità di dolci, dessert e proposte dolciarie. La puoi servire anche da sola come dolce al cucchiaio, o usarla come base per dar vita a tante altre creme, come la crema al cioccolato, al caffè, al gianduia e via dicendo. Cestini di sfoglia, millefoglie, torta della nonna, krapfen o bomboloni, crostate o crostatine alla frutta, frittelle di Carnevale, pasticcini per il thè, sbrisolona o sbriciolata, torte soffici, e poi ancora la crema pasticcera si trova nella torta nua, c’è chi la usa per farcire il panettone, la lista è praticamente infinita!
Gli ingredienti per fare la crema pasticcera
Vediamo dunque nel dettaglio quali sono gli ingredienti per fare una buona crema pasticcera
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
Ingredienti per la crema pasticcera
- 50 gr farina
- 3 tuorli
- 250 ml di latte
- 80 gr di zucchero
- la scorza di un limone grattugiata
Commenti agli ingredienti per la crema pasticciera
- La farina deve essere una farina 00.
- Il latte meglio se intero, ma va bene anche il latte parzialmente scremato.
- La buccia del limone deve essere ben grattugiata oppure potete metterne una fettina nel latte mentre si scalda. Attenzione ad eliminare la parte bianca del limone, che è amara. Se avete un limone biologico sarebbe meglio! Se volete potete anche realizzare una versione all’arancia, usando la buccia di arancia. Potete anche usare un cucchiaio di limoncello al posto della buccia del limone, che dà molta freschezza e toglie quel retrogusto un pò di uovo. In alternativa, potete usare un baccello di vaniglia e realizzare dunque una crema pasticciera alla vaniglia!
Preparazione della crema pasticcera
Conservazione della crema pasticciera
Se dovete conservare la vostra crema pasticciera o dovete attendere che si raffreddi per usarla per farcire un dolce, copritela con la pellicola facendo aderire la pellicola alla superficie della crema. Eviterete che si formi una noiosa patina superficiale sulla crema!!!
Come fare la crema pasticciera se hai il BIMBY
Se possiedi il famoso robot da cucina Bimby, è molto semplice! Metti tutti gli ingredienti nel boccale ed aziona a 90 gradi per 7 minuti a velocità 4. Facile e veloce, come sempre insomma!
Credits photo by veronica b. dal sito Kenwood
APPROFONDIMENTI
- Come fare la crema Pasticcera
- Crèpes
- Decorazioni e Cestini di Grana
- Frittura
- Fumetto di Pesce
- Gli gnocchi di patate
- Il Gratin
- Impasto per Omelette
- Impasto pizza, tutti i segreti
- La Besciamella
- La pasta all’uovo
- La pasta ripiena
- La ricetta della Pasta Frolla
- Le Crepes
- Melanzane Grigliate
- Pan di Spagna
- Pasta Brisèe
- Riso per il Sushi
- Salsa Caesar
- Salsa Cocktail
- Un buffet elegante
- Un buffet freddo