Calamari ripieni    

Spread the love

Calamari ripieni al forno, calamari ripieni in padella? A ciascuno i suoi preferiti!

Calamari ripieni

I calamari ripieni sono una ricetta molto versatile in quanto si adatta perfettamente tanto alle occasioni di festa quanto ai pranzi della nostra quotidianità. Si possono infatti servire la sera della Vigilia di Natale, il giorno di Natale o per il veglione di San Silvestro e Capodanno, così come a Pasqua o in occasione di qualche cena importante o evento familiare. Al tempo stesso, se durante l’anno si trovano dei bei calamari, è possibile trasformarli in un pranzo gustoso per tutta la famiglia anche di indole “quotidiana”, senza che sia per forza un giorno di festa. I calamari ripieni sono buoni sempre!

Calamari ripieni sì, ma dove? Al forno o in padella?

Prima ancora di decidere quale tipo di ricetta dei calamari ripieni si intende seguire, si consiglia di decidere se si vuol seguire la ricetta dei calamari ripieni al forno oppure preparare i calamari ripieni in padella. Non sempre durante la settimana si ha tempo o voglia di accendere il forno, quindi se il problema è il tempo consigliamo di optare per i calamari ripieni in padella, in bianco o in “rosso” (cioè i calamari ripieni al sugo, possiamo dire) lo vedremo dopo. Poi, si consideri che in padella è possibile preparare intingoli più ricchi ed umidi, mentre usando il forno se non si è particolarmente abili si rischia di commettere due errori:

  1. perdere il controllo del punto di cottura;
  2. ottenere un risultato leggermente più asciutto (ma tutto dipende da quale condimento o contorno userete in cottura, per esempio. Si tenga presente però, che sono davvero ottimi i calamari ripieni gratinati, quindi se vi va di accendere il forno, ben venga!)

Calamari ripieni in umido, una bontà a prova di “scarpetta”

Dovendo poi scegliere la ricetta dei calamari ripieni da seguire, si potrebbe optare per i calamari ripieni in umido. I calamari ripieni al sugo sono spesso graditi dai bambini, che magari non amano il pesce ma sono invece golosi di intingoli nei quali tuffare qualche bella fetta di pane. Analogamente, senza fare alcun ripieno, sono ugualmente golosi i calamari in umido, con aglio, prezzemolo, una spruzzata di vino bianco e del buon pomodorino, da usare in alternativa alla passata di pomodoro. Peraltro i calamari in umido sono anche un ottimo sughetto per la pasta!  Ma tornando all’argomento della versione “ripiena”, una terza opzione è quella senza nulla di “rosso”: i calamari ripieni in padella in bianco. Ma con cosa farcirli? Vediamolo insieme.

calamari ripieni

Come fare i calamari ripieni?

Innanzitutto dovete aver cura di lavare e pulire molto bene i calamari. Se non vi va di farlo o non siete capaci, fatevelo fare dal vostro pescivendolo di fiducia, specificando che dovete farli ripieni, altrimenti potrebbe tagliarli. Portateli a casa, lavateli nuovamente e tamponateli con della carta da cucina. Poi dedicatevi al ripieno. Per fare i calamari ripieni userete anche i loro stessi tentacoli che potrete mettere proprio nel ripieno. Le possibilità poi sono diverse:

  • calamari ripieni all’amalfitana: questa ricetta prevede che si prepari il ripieno con patate schiacciate, le olive, zucchina, parmigiano, prezzemolo e scorza di limone, e che poi si facciano cuocere i calamari dapprima rosolandoli e sfumandoli con il vino bianco, e poi portandoli a cottura per alcuni minuti con pomodorini e prezzemolo.
  • calamari ripieni alla siciliana: questa variante è molto semplice e pur tuttavia saporita. Si riempiono i calamari con pangrattato, tentacoli dello stesso calamaro, acciughe, capperi, olio, aglio, sale e pepe. La cottura si può fare sia in padella che in forno. Anche in Puglia si preparano con una ricetta molto simile, ma spesso si aggiunge qualche oliva leccina.
  • calamari ripieni con patate: i calamari ripieni con patate sono simili a quelli all’amalfitana. La patata conferisce morbidezza e sostanza al piatto; potete dare ulteriore sostanza al ripieno aggiungendo ai calamari ripieni di patate anche un uovo.
  • calamari ripieni di ricotta: per realizzare questa ricetta si consiglia di usare una buona ricotta vaccina e di passarla al setaccio per evitare che rilasci troppo liquido. Il ripieno andrà arricchito con buccia di limone, prezzemolo e una punta d’aglio.
  • calamari ripieni alla ligure: citiamo infine i calamari ripieni alla ligure, menzionando una ricetta che è molto comune anche per quanto riguarda i totani. Vi sembrerà strano, ma questa ricetta dei calamari o totani ripieni alla ligure (o livornese) nonostante sia a tutti agli effetti a case di pesce, prevede una farcitura a base di carne, come fosse una sorta di polpetta, dunque con macinato, uovo e parmigiano (o grana padano).

Cottura dei calamari ripieni

La cottura dei calamari ripieni deve essere dolce e non troppo prolungata. Non dimentichiamo che mentre il pesce per rimanere tenero vuole cotture brevi, per la carne è l’esatto contrario. Una regola della cucina che conviene sempre tenere a mente. Nel caso dei calamari, se prolungherete troppo la cottura otterrete un risultato spiacevolmente gommoso!

calamari ripieni

Calamari ripieni Bimby

Infine, una menzione va per forza ai calamari ripieni Bimby, perchè il Bimby è un robot da cucina presente in un grandissimo numero di cucine e dunque conviene anche sapere come realizzare la ricetta dei calamari ripieni anche avvalendosi di questo prezioso strumento. Con il Bimby sarà possibile preparare in una sola mossa il ripieno, senza sporcare inutilmente molti utensili da cucina.

 


Spread the love

    APPROFONDIMENTI